venerdì 11 febbraio 2011

Che mondo è questo?

Che mondo è questo? Scusate ma ormai viene proprio da chiederselo. Dobbiamo ancora avere qualche speranza per un futuro migliore o le cose andranno sempre peggio? Penso a tante cose per riflettere sulla risposta da dare e mi vengono in mente solo brutte situazioni e contesti di poca speranza...penso ad una politica corrotta che è proprio il contrario di quello che dovrebbe essere, penso a dei diritti che non vengono rispettati e a cui non possiamo neanche ribellarci, penso ad un mondo inquinato, vittima di un qualcosa che va al di sopra di tutto e parlo del denaro e del potere, penso che si potrebbe fare molto per cambiare lo stato delle cose ma che non c'è assolutamente volontà e allora ci ritroviamo a cadere sempre più in basso e a rendere tutto sempre più brutto, disarmante e ci viene quindi voglia di urlare, di scappare...scappare sì, ma dove? E' un cane che si morde la coda, è un circolo vizioso che non ha mai fine....si scende sempre giù, nel nero più profondo...e allora siamo costretti ad imparare a sorridere anche solo per un raggio di sole.

domenica 21 novembre 2010

Il saggio Miyagi...


Il consiglio del giorno: vedere il film "Karate Kid". Credo che questo film riassuma poche ma buone linee guida che possono essere di aiuto a ciascuno di noi. Di seguito alcune frasi tratte dal film che vi faranno riflettere:

1. L'ape giovane ha bisogno di fiori freschi per fare miele, non di prugne secche;

2. Quando cammini su strada, se cammini su destra va bene. Se cammini su sinistra va bene. Se cammini nel mezzo, prima o poi vieni schiacciato come grappolo d'uva;

3. Equilibrio è la chiave di tutto. Se equilibrio é buono, karate è buono. Se equilibrio è cattivo, è meglio rinunciare e andare a casa;

4. se riesci ad acchiappare mosche con bastoncini, puoi realizzare qualunque cosa;

5. Non dimenticare respiro!

6. Ma sono quasi alla fine. Tutto recinto! (nella vita non si finisce mai di imparare!)

7. Certe cose non sono quello che sembrano;

8. Problema non è cattivo studente, ma cattivo maestro;

9. Guarda negli occhi, sempre guarda negli occhi!

10. Impara l'equilibrio, vai nell'acqua fino al collo!

11. Perdere o vincere non ha importanza, l'importante é credere in quello che si fa;

12. se tu impari karate va bene, se non impari karate va bene. Se impari karate speriamo, allora ti schiacciano come grappolo d'uva;

13. c'è sempre qualcuno che conosce karate meglio di te;

14. devi solo aver fiducia in quadro, se il quadro lo senti nascere dentro te, quadro è sempre giusto.
Non vi resta che vedere il film.

martedì 9 novembre 2010

Elezioni Usa. Riflessioni sul Bene e il Male



Il presidente degli Stati Uniti fa mea culpa dopo le elezioni di midterm che hanno visto la schiacciante vittoria dei repubblicani. Causa del mea culpa: non aver trovato abbastanza velocemente nuovi posti di lavoro e aver così deluso l'elettorato americano. Il popolo americano può essere considerato "esigente" tanto quanto quello italiano sotto questo punto di vista. Entrambi i popoli hanno supportato, e quello italiano tuttora supporta, un governo che non è mai stato in grado di fare qualcosa di concreto, commettendo molto spesso gravissimi errori e gaffe imperdonabili, e poi quando a governare c'è qualcuno che poco si concede a colpi di testa, e cerca di proseguire il suo cammino in maniera regolare, e non cercando di accorciare il sentiero, allora viene accusato di non fare abbastanza. George W. Bush per ben otto anni di mandato non è stato all'altezza di migliorare la situazione dell'economia americana, ma è stato addirittura protagonista dei più importanti crack finanziari degli ultimi anni; per citarne almeno uno, ricordiamoci del caso ENRON. Forse non tutti sono a conoscenza che la società Enron manteneva alti i suoi redditi con trucchi contabili, ma anche ottenendo agevolazioni da parte del Governo mediante favori come aiuti nella campagne elettorali, in particolar modo nei confronti del partito repubblicano. Silvio Berlusconi fa parlare di sè molto più per le sue vicende personali, alquanto discutibili, che non per le sue iniziative politiche. Viene da chiedersi se questo non sia un classico esempio di come funziona in generale la vita di tutti noi, non avete mai l'impressione che a seguire la retta via non si riesca mai ad ottenere nulla e anzi si rimane indietro e si rischia di passare da perdenti? E' colpa di questa società che ormai ci vuole solo come individui furbi e competitivi, che farebbero di tutto pur di riuscire, o è colpa nostra che non siamo stati in grado di mantenere la nostra società pulita e onesta e ci siamo venduti al diavolo pur di ottenere tutte quelle cose che poco hanno a che fare con i veri valori della vita? Perchè se riflettiamo, la maggiorparte si affattica tanto per ricevere fama, potere, soldi ....ma mai per migliorare il mondo in cui viviamo o aiutare i paesi più in difficoltà. Il mea culpa di Obama mi ha fatto riflettere su quanto sia difficile essere onesti e corretti in questo mondo, senza essere giudicati e compresi; ma devo anche ammettere che chi riesce a rimanere pulito e integro, può davvero considerarsi un vero leader ...basti pensare a personalità come Ghandi, Nelson Mandela e Martin Luther King e tutti coloro che hanno combattutto e vissuto in piena integrità , credendo fermamente in una giustizia utile e necessaria per raggiungere dei grandi obiettivi in maniera equa e a favore di una libertà estesa a tutti, senza alcuna eccezione.

giovedì 28 febbraio 2008

Piccoli e validi consigli adatti a tutti

In casa: piccolo gesti quotidiani
1 Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by (risparmio di 50 euro)
2 Usare lampadine a basso consumo come le Fluorescenti compatte (45 euro)
3 Installare i riduttori di flusso dell’acqua (55 euro)
4 Installare valvole termostatiche sui termosifoni (88 Euro)
5 Usare la lavatrice e temperature basse (40/60 gradi) (21 Euro)
6 Usare la lavastoviglie solo a pieno carico (22 Euro)
7 Isolare il cassonetto degli avvolgibili (44 Euro)
8 Non utilizzare l’asciugatura ad aria calda nella lavastoviglie (28 Euro)

Risparmiare acquistando apparecchi efficienti
9 Sostituire il vecchio frigorifero con uno nuovo più efficiente (71 Euro)
10 Sostituire la vecchia lavatrice con una nuova più efficiente (42 Euro)
11 Sostituire lo scaldabagno elettrico con uno a gas (333 Euro)
12 Scegliere una caldaia più efficiente (132 Euro)

La regolazione della temperatura
13 D’inverno tenere in casa una temperatura di 20 gradi (130 Euro)
14 D’estate ridurre l’uso del condizionatore in casa (58 Euro)
15 Usare correttamente l’aria condizionata in auto (55 Euro)

Alla guida
16 Mantenere una velocità moderata in autostrada intorno ai 110 Km/h (110 Euro)
17 Mantenere un’andatura regolare in città (93 Euro)
18 Utilizzare le marce alte (42 Euro)
19 Evitare di riscaldare il motore a veicolo fermo (58 euro)

Piccola manutenzione dell’auto
20 Controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese (62 Euro)
21 Scegliere pneumatici “Fuel Saver” (83 euro)
22 Scegliere lubrificanti “Fuel Economy” (52 Euro)
23 Non utilizzare accessori che penalizzino l’aerodinamica dell’auto (12 Euro)
24 Evitare carichi superflui in auto (10 Euro)

David Suzuki disse....

“I see a world in the future in which we understand that all life is related to us and we treat that life with great humility and respect. I see us as well as social creatures, and when I began to look back and say, ‘what is the fundamental bottom line for us as social creatures?’...I couldn’t believe it because it seemed so hippy dippy, but it was Love. Love is the force that makes us fully human.”

mercoledì 27 febbraio 2008

L'inizio di tutto...


Il nostro mondo, è badate l'uso dell'aggettivo "nostro", inteso ad indicare di tutti noi, un mondo quindi che ci appartiene. Lo si dimentica quando sprechiamo l'acqua, quando si lasciano luci accese senza che ve ne sia una reale necessità o quando ci dimentichiamo della buona educazione civica e inquiniamo l'ambiente attraverso i gas di scarico delle nostre auto che, in alcune circostanze, potremmo fare a meno di usare, o quando gettiamo carte, mozziconi di sigaretta e quant'altro sui marciapiedi delle nostre città. Nel nostro piccolo ci sono molte cose che potremmo fare per mantenere l'ambiente pulito, ma il problema principale è quello dovrebbero fare in "grande" quelli che hanno davvero potere sullo stato di salute del nostro ambiente. Parlo delle multinazionali petrolifere che con le loro navi inquinano quotidianamente le acque dei nostri mari (e questo senza i gravi disastri che almeno una volta all'anno accadono al largo di alcune coste), parlo delle industrie chimiche che vengono costruite proprio in mezzo alla natura, ad accentuare il contrasto tra natura ed inquinamento...si potrebbe proseguire all'infinito , ma quali le conclusioni? Davvero il nostro è un mondo destinato a scomparire, a diventare invivibile?
Quanti di voi credono che il mondo vada incontro ad una triste sorte e quanti invece credono che i media esagerino?